05/08/2025

Nel settore fashion, niente è netto e di facile definizione. Basti pensare a uno dei capi più iconici del guardaroba maschile: il gilet. Per secoli simbolo di classe ed eleganza, negli anni ‘60 ha iniziato a diffondersi sulle passerelle della moda femminile, con risultati che oggi arricchiscono non solo gli outfit casual e urban, ma anche quelli eleganti e professionali.

Vuoi sperimentare con questo capo e creare nuovi look? Ecco una guida agli abbinamenti con il gilet da donna!

 

Dalla corte di Francia alle passerelle femminili: com’è nato il gilet?

 

Per quanto riguarda la moda, la Francia è spesso un passo avanti rispetto agli altri Paesi, e la storia del gilet ne è la conferma. Questo capo spopolò tra i gentiluomini presso la corte di Luigi XIV, diffondendosi presto anche all’estero. All’inizio dell’Ottocento il raffinato Lord Brummell - noto rappresentante del dandismo - lo assunse e gli donò un tocco di sobrietà (il significato di gilet è strettamente legato al suo design senza maniche, secondo l’etimologia turba yelek), mentre alcuni esponenti del futurismo lo rivisitarono in chiave colorata, vivace e dinamica.

 

Negli anni ‘40 i Teddy Boys - i giovani ribelli dagli abiti stravaganti e dai ciuffi voluminosi - adottarono il panciotto in ambito street come elemento distintivo, ma solo negli anni ‘60 questo capo raggiunse le collezioni femminili, come sostituto del tailleur o come protagonista dello stile boho. Spopolarono versioni all’uncinetto o con le frange, gilet accattivanti dallo stile androgino, versioni rock, o capi dall’evidente tocco femminile, mentre negli anni successivi prese piede un modello di gilet sempre più legato allo urban style.

Questa commistione di stili è arrivata fino a oggi, rendendo il panciotto da donna un capo versatile, non solo casual e ribelle, ma anche elegante e professionale!

 

Matrimoni e cerimonie estive: l’appeal moderno del gilet

 

A rendere così popolare il gilet nella moda odierna è la sua straordinaria versatilità: il suo aspetto classico si presta bene alla creazione di un outfit dai toni formali ed eleganti, ma senza il tocco impostato dei completi più rigidi. Ecco una guida per capire come indossare il gilet durante una cerimonia estiva non troppo seriosa!

 

Tessuti, modelli e abbinamenti ideali per i gilet da donna

 

Durante un matrimonio giovanile o una cerimonia elegante estiva, il dress code richiede un look pulito, ma anche moderno e vivace. In questi casi il gilet rappresenta un sostituto perfetto del tailleur gonna o pantalone, oppure dei vestiti più sofisticati.

Il gilet può essere per esempio protagonista di un completo, abbottonato sopra un pantalone sartoriale elegante, con piega accuratamente stirata, con pince o doppia pince. Ottimo il regular fit, ma ancora più moderno e accattivante è il pantalone oversize o palazzo, a patto che il cavallo non sia troppo basso, per non allargare la figura.

 

Gli outfit con gonna longuette sono una buona scelta per amplificare l’aria di femminilità del look, ma sono meno comuni, mentre inaspettati - ma tutt’altro che insoliti, soprattutto negli ultimi anni - sono gli abbinamenti tra gilet estivi da donna e i bermuda, a patto che il pantaloncino rispetti i criteri delle occasioni eleganti: modello sartoriale, tessuto di qualità, piega elegante e aspetto sobrio.

 

Con i pantaloni a vita alta il gilet ideale è quello crop, lungo fino all’anca, utile per slanciare la figura. In questo caso un dettaglio funzionale ed elegante è la chiusura sul retro, per far aderire meglio il gilet al busto. Molto attuale è tuttavia anche il modello di gilet smanicato lungo, abbinato agli stessi capi, caratterizzato da un taglio maschile, ma proprio per questo accattivante e moderno. Un modello monopetto conferirà al look un tono leggermente più sbarazzino e easy, mentre i gilet doppiopetto - molto chic - donano un tocco classico, quasi vintage, ma per nulla rigoroso.

 

Rispetto alla moda maschile, che prevede in genere un gilet indossato sopra una camicia - non necessariamente in chiave formale - la moda femminile odierna predilige i gilet eleganti portati a contatto con la pelle, senza la necessità di un layer inferiore a complicare il look. Questo styling conferisce leggerezza e una punta di spensieratezza che non compromette affatto l’eleganza dell’outfit.

 

Per quanto riguarda tessuti e colori, i trend estivi mettono in primo piano i completi traspiranti e leggeri in lino o misto lino, quest’ultimo ottimo per ridurre il rischio di pieghe e stropicciature, con toni morbidi del beige, del verde salvia o menta, del verde bosco, del corallo, dell’azzurro, del grigio chiaro o del rosa opaco. Le tinte pastello o le colorazioni vivaci (ma non troppo accese) sono una buona idea per mantenere l’eleganza senza esagerare con la serietà. Da evitare invece il bianco - il colore della sposa - il nero, o le tinte troppo scure, inadatte a questa occasione.

 

Accessori e scarpe da donna per completare il look con gilet elegante

 

Come per ogni outfit, gli accessori non sono un dettaglio di poco conto, ma un elemento di stile immancabile. La parola d’ordine in questo caso è eleganza moderna, ossia qualcosa che conferisca al look un tono sofisticato e chic, ma senza esagerare con la classicità.

 

Tra i modelli di borsetta, la pochette è la più adatta, discreta ed elegante, ottima per non rubare la scena a un outfit che merita la piena attenzione. Lo scollo a V, solitamente il più quotato, rende possibile l’abbinamento con collane di media lunghezza, abbinate a bracciali dal look sobrio. Per la calzatura, invece, vanno bene delle décolleté slingback, oppure dei sandali con cinturino o fascia alla caviglia.

 

Consigli per indossare il gilet da donna in ufficio

 

La sopracitata versatilità del gilet senza maniche da donna fa sì che questo capo moda si presti benissimo anche a contesti meno eleganti, ma comunque caratterizzati da un certo livello di formalità, come nel caso degli outfit business casual o business formal.

 

Per quanto riguarda colori e tessuti, valgono all’incirca gli stessi accorgimenti, ma con un po’ di attenzione nei confronti dei completi formali, che richiedono tonalità più scure e neutre come nero, antracite, grigio e blu.

 

Il gilet femminile negli outfit da ufficio casual o meno formali

 

Nei look da ufficio dal livello di formalità medio, come per esempio negli ambienti giovanili dall'atmosfera leggermente casual, è possibile giocare con i look spezzati e con i contrasti, per assumere un tono professionale, ma rilassato.

In questo contesto i modelli di gilet femminili monopetto vanno per la maggiore, soprattutto quelli non troppo ingessati, capaci di fasciare morbidamente il corpo. Ottime in questo senso le versioni crop o regular, indossate aperte su una maglietta o una canotta senza stampa dal taglio basic, oppure su una blouse leggera dai colori chiari, ma non sono da escludere anche i modelli di gilet lungo da donna, capaci di mettere in risalto il layer inferiore grazie alle forme oversize.

 

Questi modelli di gilet amplificano l’appeal professionale dell’outfit se abbinati a un pantalone chino dal tessuto elasticizzato, meglio se lunghi o poco sopra la caviglia. Il look spezzato in questo caso risulta adeguato al contesto, ma nulla vieta di creare un pendant tra pantalone e gilet. Abbinare questo elemento a un paio di classici jeans, infine, non è affatto una cattiva idea per amplificare la componente casual del look, a patto di optare per modelli regular e di farlo all’interno del contesto giusto.

 

Look da ufficio formale: quale gilet donna scegliere

 

Diverso è il look dal taglio business formal, in quanto richiede un livello di serietà più elevato e un requisito di coerenza cromatica e stilistica, motivo per cui sono più gettonati e apprezzati gli abbinamenti tra gilet e pantalone dello stesso colore.

In questo contesto, in genere, il gilet da donna estivo è un ottimo capo da sostituire alla giacca di un tailleur, dunque indossato non a contatto con la pelle, ma sovrapposto a uno strato inferiore sobrio ed elegante. In alternativa è possibile usarlo come gilet sottogiacca, abbinandolo a un layer superiore elegante.

 

I modelli possono essere monopetto o doppiopetto - questi ultimi dotati di un pizzico di formalità e classicità in più - ma rigorosamente con i bottoni del gilet chiusi. Al bando jeans o modelli dallo stile casual, in favore di pantaloni sartoriali o gonne eleganti. Tra queste ultime vanno per la maggiore i modelli a matita o le midi svasate monocolore, a patto che mantengano un aspetto chic e sobrio.

 

Accessori e calzature migliori per un look da ufficio

 

Chiude questa guida agli abbinamenti con il gilet elegante da donna un breve cenno agli accessori, che devono mantenere una certa eleganza, ma anche tanta formalità. Accanto a gioielli di classe e poco appariscenti, un look adatto all’ufficio predilige le tote bag strutturate in pelle, in colori un po’ più accesi solo nei contesti più rilassati. Non male anche le valigette 24 ore, soprattutto in ambito formale.

 

Il punto vita può essere definito da cinture sottili in pelle opaca o - per il business casual - in suede, mentre un tocco di stile in più può essere conferito da un foulard leggero in cotone o seta, a seconda del livello di eleganza che si desidera raggiungere.

 

Infine non vanno trascurate le calzature, anch’esse elemento di stile fondamentale. Modelli rilassati come sneaker, trousers, ballerine o sandali leggeri sono accettati solo nei contesti business casual, così come dei mocassini dal taglio non troppo formale, mentre negli ambienti dove la formalità è un criterio imprescindibile, vanno per la maggiore i mocassini eleganti in pelle scura, le décolleté dal tacco medio o le slingback eleganti a punta chiusa.