Come indossare il gilet da donna? Guida ai modelli eleganti e agli abbinamenti
05/08/2025
Lo puoi abbinare a un paio di jeans, a una gonna o a un pantalone elegante, oppure amplificare il taglio casual e sbarazzino del tuo outfit affiancandolo a un paio di bermuda: il blazer è un must have nella collezione donna: non solo un capo morbido e dall’alto livello di comfort, ma anche un elemento dalla spiccata versatilità con cui puoi giocare quasi liberamente per la creazione di outfit che lasciano il segno. Tra questi, il blazer diventa il protagonista perfetto dei look da ufficio, perché essere professionali è importante, ma senza mai dimenticare freschezza e comodità!
Sebbene oggi il blazer sia un capo immancabile nei guardaroba femminili - grazie alla sua indole genderless - è nell’alveo della moda maschile che esso ha fatto la sua prima comparsa nel XIX secolo, presso le squadre di canottaggio dell’università di Cambridge, dotate di giacche rosso fiammante (blaze in inglese), oppure tra i membri dell’equipaggio della nave HMS Blazer, che indossarono giacche doppiopetto blu per celebrare la visita della Regina Vittoria presso la nave.
Lo spirito rivoluzionario della moda fece il resto, abbattendo le barriere di genere. Nella prima metà del Novecento - introdotto nella moda femminile da Coco Chanel come capo per il lavoro e per la vita quotidiana - il blazer divenne simbolo di un vero e proprio cambiamento culturale, indossato dalle suffragette assieme alle lunghe gonne e alle fasce politiche, e abbinato per la prima volta al pantalone negli anni ‘30.
Fu però soprattutto negli anni ‘60, grazie alla magnetica versione smoking di Yves Saint Laurent, che i blazer femminili spopolarono, assumendo un taglio mannish non privo di eleganza, fino a diventare simbolo di professionalità e potere nei tailleur degli anni ‘80.
Tale versatilità rimane inalterata anche oggi, grazie allo spirito adattabile e trasformista di questo capo.
Un piccolo chiarimento prima di passare ai consigli: malgrado sembrino intercambiabili, giacca e blazer sono due capi diversi.
Mentre la prima per tradizione dovrebbe essere protagonista di un pairing con il pantalone, formando un completo con o senza gilet, il blazer - monopetto, doppiopetto, a maniche lunghe o smanicato - è indipendente dagli altri capi, nonché meno strutturato e con spalline meno rigide, motivo per cui è tanto amato nella moda casual chic o business casual.
Icona da indossare nella vita di tutti i giorni, il blazer dà vita alle sue più interessanti declinazioni negli outfit da ufficio, nei quali può spaziare tra diversi livelli di serietà. Fa eccezione però il business formal puro, che richiede tailleur gonna o pantalone coordinati, mentre il blazer elegante si trova più a suo agio con i look professionali, ma non troppo impostati.
Stile e sobrietà sono le parole chiave di un look da ufficio, da ottenere scegliendo con cura i tessuti. Largo alla traspirabilità del lino, del misto lino o del cotone e (la regola per l’ambito lavorativo è sempre la stessa) ai colori neutri e professionali, come nero, antracite, blu navy, grigio chiaro, grigio scuro, ghiaccio, beige, sabbia, marrone o tinta ecrù, ossia naturale. Anche i pattern dovrebbero essere più essenziali possibile, monocolore o con fantasie sobrie, chalkstripe (righe sottili, chiaro su scuro), sharkskin (filati chiari e scuri intrecciati), micro-check (quadratini) o pied-de-poule (piccoli elementi geometrici discreti).
Vuoi catturare lo sguardo sfoggiando uno stile old-fashioned? Puoi andare sul sicuro con un blazer da donna elegante modello doppiopetto caratterizzato da un gusto classico, ma anche da una struttura più rilassata rispetto a una vera e propria giacca da donna da ufficio. La regola di moda che impone di indossarlo chiuso, ti permette di mantenerti sul basic nella creazione del layer sottostante, che può essere composto per esempio da una maglietta o una canotta, una blouse leggera o un crop top, che risulteranno praticamente invisibili sotto la giacca. In questo modo potrai mantenere il look fresco, senza comprometterne la professionalità.
Il blazer monopetto da donna tende invece a essere leggermente meno formale e classico, indossato allacciato per le occasioni più professionali o slacciato per quelle in cui è consentito apparire più rilassati. In questo secondo caso il layer inferiore viene messo maggiormente in vista, motivo per cui diventa anch’esso un elemento di stile.
Il leitmotiv anche in questo caso è la sobrietà, rappresentata per esempio da blouse leggere in seta o popeline, caratterizzate da freschezza e da una vestibilità morbida, da magliette basic e top smanicati. Scegli capi dai volumi sottili, in modo da non creare spessori disarmonici sotto questa giacca blazer da donna, e gioca con i contrasti tra chiaro e scuro, in modo da creare un outfit dinamico.
Per l’abbinamento con gonna o pantalone hai l’imbarazzo della scelta, soprattutto se ami i contrasti stilistici, molto in voga nella moda moderna. Tra i trend del momento spicca il blazer lungo da donna, modello oversize, dalla struttura morbida e dall’orlo inferiore che raggiunge quasi la metà della coscia. In questo caso puoi creare dinamismo con un pantalone sartoriale regular fit o leggermente affusolato, con pence singola o doppia, oppure con una gonna midi aderente, capace di donare al look un appeal ancora più sofisticato.
Se invece prediligi i modelli di blazer leggeri da donna più aderenti o svasati, puoi giocare con le forme e i contrasti abbinando dei pantaloni palazzo, morbidi ed eleganti.
Anche la scelta delle calzature è fondamentale per creare un look da ufficio coerente con il contesto. In questo caso, con un livello di formalità medio, le scarpe più azzeccate sono le loafers eleganti, in pelle o suede, delle stringate dallo stile mannish, dei sandali slingback o delle décolleté dal tacco medio, raffinate, ma sobrie. Non dimenticare infine la borsa: una classica valigetta 24 ore se ti piace amplificare il taglio serio e professionale del tuo look o una tote bag strutturata e sobria se preferisci un tocco raffinato.
Con i modelli presentati finora è stato possibile dare vita a un look mediamente formale, professionale ma anche non troppo rigido. In molti uffici moderni, tuttavia, l’atmosfera preponderante è intrisa di creatività, spensieratezza e spirito giovanile, che permettono ai dipendenti di dare vita a outfit ancora più moderni e casual.
Sui tessuti valgono le stesse regole illustrate nel paragrafo precedente, mentre per la scelta dei colori si può osare con tonalità un po’ più vivaci, come tinte pastello o pattern floreali, a patto di non esagerare con l’esuberanza o i contrasti cromatici estremi. Le cromie naturali come sabbia, beige ed ecrù vanno ancora per la maggiore, assieme a verde salvia, verde menta, corallo, cipria, azzurro polvere, verde petrolio, turchese e ocra.
L’uso di monopetto e doppiopetto in questo caso offre l’occasione perfetta per giocare con i contrasti, accostando per esempio questi blazer a capi informali come morbidi pantaloni chino o jeans dal taglio regular, amplificando così il piglio rilassato di questo look.
Un passo in più verso la direzione casual, inoltre, può essere compiuto grazie a un grande protagonista delle stagioni meno fredde, un must have se vuoi mixare eleganza e disinvoltura: il blazer smanicato. Simile a un gilet, ma caratterizzato dal taglio tipico di una giacca - con tanto di revers e spalline - questo modello è ottimo anche per i look estivi da ufficio, poiché dona freschezza, senza rinunciare a stile e professionalità.
Particolarmente accattivante è la versione doppiopetto, che mantiene un elegante stile classico, ma con un gradevole contrasto giovanile e moderno, mentre lo smanicato monopetto risulta invece ancora più casual e morbido.
Elementi come questi possono essere abbinati facilmente a un pantalone in denim, a un chino regular fit o a un pantalone classico non troppo elegante, e nella stagione estiva ma non va dimenticato un capo moda altrettanto ammaliante di questa stagione: il bermuda.
Scegliere il bermuda adatto, dalle tinte sobrie e dall’immancabile taglio sartoriale, può fare la differenza. L’eleganza va ricercata nel dettaglio: doppia pince sul davanti, piega ordinata, risvoltino, tasche con doppio filetto e cuciture precise, da vestire in semplicità o con una cintura sottile. Abbina il capo a una giacca monopetto da donna, per dare vita a un look da ufficio creativo e accattivante, oppure con una doppiopetto, per creare un contrasto che catturerà lo sguardo!
Non dimenticare infine gli accessori e le scarpe: a seconda del pantalone, puoi sbizzarrirti con sneaker dal taglio basic oppure con dei mocassini, anche in pelle lucida, per amplificare il contrasto tra elegante e casual. Sono ammessi slingback, sandali cage, ballerine o décolleté aperte con il tacco di media altezza.
Un foulard in cotone donerà volume ed eleganza al look, mentre tra le borse vanno per la maggiore le tote bag capiente, una borsa a tracolla o uno zainetto da ufficio dall’appeal moderno, abbastanza capiente per contenere laptop e accessori.