Giacca doppiopetto genderless: l'essenziale per guardaroba maschili e femminili 04/06/2025 Se sei alla ricerca di una giacca formale da indossare durante le occasioni speciali ed eleganti, la doppiopetto rappresenta la soluzione ideale. Malgrado l’aria distinta e seriosa delle sue versioni più classiche, sia per la sua configurazione strutturale che per la sua silhouette unica, la giacca doppiopetto negli ultimi anni ha abbandonato gran parte della propria esclusività, per adattarsi anche agli outfit meno impostati, femminili e maschili. Ecco come abbinare una giacca doppiopetto in base al tipo di look che vuoi ricreare! Giacca doppiopetto: un capo immancabile per la moda uomo e donna! Nata come abito militare - forse nel XVII secolo come divisa degli Ussari o nel XIX come evoluzione delle giacche utilizzate nella Marina britannica (la naval reefal jacket) - la giacca doppiopetto ha riscosso un enorme successo tra gli anni ‘30 e ‘50 e successivamente negli‘ 80 e ‘90. Questo modello si riconosce dagli altri per la particolare allacciatura sovrapposta, formata da due file di bottoni, alcuni realmente allacciabili e altri cuciti sul capo solo come elemento decorativo, nonché per i revers a lancia. Le tipologie di giacca doppiopetto si suddividono in base al numero dei bottoni. Le versioni più comuni sono la 6x2 (la più classica), la 6x3, la 6x1, la 4x1 e la 2x1, dove il primo numero comprende il totale dei bottoni e il secondo indica quanti di quelli sono utilizzabili. L’aspetto impostato di questa giacca potrebbe far pensare che si tratti di un capo adatto solo alle occasioni più formali, ma le sue declinazioni moderne le hanno permesso di diventare un elemento versatile, anche giovane, da abbinare tanto ai look professionali ed eleganti, quanto a quelli casual e informali. Giacca doppiopetto elegante: un must have per uomo e donna Rispetto al suo primo periodo d’oro, oggi la giacca doppiopetto non si presta solo a comporre look classici, ma rappresenta un capo sfaccettato, da sfruttare anche negli ambiti informali. Nei primi trova però il proprio miglior palcoscenico, adattandosi a matrimoni, lauree, cene raffinate o incontri di business importanti. Anche in questi contesti la giacca doppiopetto da uomo e da donna ha perso il taglio impostato e conservatore del passato, lasciando spazio a modelli più corti e attillati, soprattutto in vita, con spalline più morbide e giromanica più alti, per un maggiore comfort. Se vuoi creare un look di questo tipo per un’occasione speciale, presta attenzione a questi elementi: Modello: nelle occasioni formali o molto eleganti, la doppiopetto che più conquista lo sguardo è quella che si presenta in un abito completo, nel quale capospalla e pantalone sono in pendant, sia nei colori che nei materiali, ma anche lo spezzato può fare un’ottima figura. Le giacche più indicate sono quelle ben strutturate e regular fit, ma comunque capaci di garantire comfort a ogni movimento. Questi modelli presentano in genere delle tasche a patta o a filetto, più formali ed eleganti rispetto a quelle applicate. Materiali e colori: i tessuti migliori per i contesti formali sono lana, lana pettinata e seta, mentre per quanto riguarda i pattern, la tinta unita è sempre la scelta più gettonata, ma sono ben accetti anche i modelli con pinstripe o chalk stripe, ossia le righe sottili verticali, o i testa di chiodo (puntini piccoli). Sulla scelta dei colori il livello di sobrietà va commisurato al contesto. Il business chic predilige toni scuri e formali, come il nero, il blue navy e grigio scuro, mentre in caso di matrimoni o altre celebrazioni non eccessivamente formali si può spaziare, optando per grigi più chiari, burgundy, rosso mattone, verde bosco, petrolio, ma anche per la gran parte delle tonalità pastello, che donano un tocco di colore senza però strafare. Abbottonatura: nei contesti formali o impostati è molto importante mantenere un aspetto ordinato e raffinato, motivo per cui è preferibile indossare la doppiopetto allacciata, soprattutto quando ci si trova in piedi, per evitare l’effetto “sacco”. Non è tuttavia necessario allacciare ogni singolo bottone, anzi, per non stringere la figura è bene lasciare slacciato il bottone inferiore. Pantalone: durante le cerimonie o le feste che prevedono un certo livello di eleganza, vanno per la maggiore gli abiti completi, sia per l’uomo che per la donna, in quest’ultimo caso il tailleur pantalone. Va da sé che questo capo deve fare parte della stessa linea della giacca, sia nei materiali che nei colori. Non è detto però che lo spezzato non offra comunque un buon livello di raffinatezza. L’ideale è optare comunque per un pantalone dalla texture simile, dal taglio elegante, con pince singola o doppia. Per le donne, soprattutto se indossano una décolleté è importante che il pantalone non vada troppo sopra la linea della caviglia, per un effetto raffinato. Un altro interessante trend nella moda donna degli ultimi anni vede anche protagonista il pantalone palazzo, morbido e sofisticato. Strati inferiori: per l’uomo un ottimo abbinamento per il layer inferiore è rappresentato dalla classica accoppiata cravatta e camicia classica, quest’ultima non necessariamente bianca, ma anche di una sfumatura più chiara o più scura rispetto al colore della giacca, oppure a contrasto, nero-grigio, azzurro-grigio, grigio-salmone, nero-verde bosco. A metà tra classicità e modernità, una buona alternativa è il maglioncino turtleneck, che slancia la figura e dona stile. Poiché la giacca doppio petto è composta da più strati evita un dolcevita dal tessuto pesante, e per lo stesso motivo andrebbe evitato anche il gilet. Il turtleneck è una scelta eccellente anche per il look femminile, soprattutto nei contesti business che richiedono un piglio autoritario e grintoso. Per le cerimonie vanno per la maggiore i tailleur abbinati a capi poco vistosi, come il crop top, che dà l’idea di uno strato inferiore inesistente. Accessori, scarpe e dettagli: non esiste un’unica regola che stabilisce quali siano gli accessori migliori per un look elegante, se non la necessità di optare per un’oggettistica sobria, sia nei gioielli che negli altri elementi. Agli outfit business chic può essere abbinata una tote bag dal taglio elegante o una classica valigetta in pelle scura. Nei look da cerimonia il tailleur si trova a proprio agio con una pratica pochette, mentre l’uomo può arricchire il proprio outfit con un fazzoletto da taschino in seta. Massima attenzione per le scarpe: immancabile per lui le stringate in pelle, soprattutto con finitura lucida per gli eventi più eleganti, modello Oxford o Derby, mentre per lei si può optare per una décolleté a punta o stondata, una slingback o dei sandali per le cerimonie diurne primaverili ed estive. La scarpa alta è molto in voga per gli eventi serali, ma si può optare in generale anche per una scarpa chiusa dal taglio maschile, come la sopracitata Derby. Non dimenticare infine i piccoli dettagli: per le occasioni molto eleganti scegli una giacca dotata di asole accuratamente ricamate e di bottoni rivestiti in tessuto, più formali e raffinati rispetto a quelli in metallo. I gemelli aggiungeranno un pizzico di lusso all’outfit con giacca doppiopetto da uomo. Giacca doppiopetto casual: quando la classicità sposa le nuove tendenze L’ambito formale non è tuttavia l’unico spazio dove la doppiopetto riesce a esprimere sé stessa: negli ultimi anni questo capo è salito alla ribalta come elemento casual, dotato di tutte le carte in regola per arricchire tanto un outfit casual chic quanto uno street look grintoso. Modello: nei contesti un po’ più informali - che siano casual o casual chic - la doppiopetto più indicata è il blazer (meno bottoni ci sono, più casual è il modello), caratterizzato da un taglio meno rigido, che garantisce comfort nei movimenti. Materiali e colori: Anche i materiali dovrebbero essere piuttosto morbidi, come un Jersey, o - per mantenere un aspetto casual e confortevole - il lino, il cotone, la flanella o il velluto a coste (questi ultimi ideali per le stagioni fredde), caratterizzati da tasche applicate, dall’aria più casual. Non male in contesti informali una doppiopetto oversize, che dona volume e dinamismo, soprattutto nell’urban style. Per i colori vanno per la maggiore i toni freschi del bianco, del blu chiaro e dell’azzurro, oppure quelli neutri come panna, avorio, nocciola. Tornano le tonalità pastello, soppiantando in questo caso i colori più scuri e seriosi. Per quanto riguarda i pattern, invece, alle righe più sobrie si affiancano i modelli con pattern finestrato, Glen check, quadretti piccoli e righe più spesse. La tinta unita è comunque un’ottima opzione per andare sul sicuro. Abbottonatura: malgrado la giacca doppiopetto non sia progettata per essere indossata aperta, gli utilizzi moderni concedono un po’ di libertà in più, soprattutto quando si vuole comunicare un buon livello di spensieratezza. In molti casi basta tenere allacciato un solo bottone - in genere quello centrale - per aumentare il livello di casualità dell'outfit. I modelli dal taglio più contemporaneo e dinamico possono inoltre essere indossati sbottonati, per mettere in mostra il layer inferiore. Pantalone: lo spezzato prende il posto dell’abito completo negli outfit informali. Nei look business casual o casual chic, sia per l’uomo che per la donna vanno per la maggiore i pantaloni chino slim o regular fit, rilassati e morbidi, ma comunque caratterizzati da un’aria ordinata. Per un look ancora più informale puoi optare per un pantalone in velluto a coste o per un paio di jeans regular e slim fit senza decolorazioni per un taglio un po’ più impostato, baggy o skinny con inserti o scoloriture per un look più grintoso o street style. Poiché il contrasto cromatico è un elemento centrale del look con doppiopetto casual, puoi donare luminosità con un pantalone bianco oppure osare con colori un po’ più accesi, accostando per esempio un blu a un rosso corallo, un verde salvia o bosco, un bordeaux o un arancione bruciato. Evita però l’accostamento di un pantalone di questo tipo se la giacca presenta colori altrettanto intensi. Strati inferiori: l’informalità permette di abbandonare la cravatta nel caso di un blazer doppiopetto da uomo e le camicette più seriose nel caso di lei, per puntare su qualcosa di più visibilmente rilassato. La giacca doppiopetto da uomo casual può essere abbinata a camicie a quadretti o con pattern finestrato o fantasia, polo, t-shirt basic o addirittura modelli in denim dal tono graffiante, il tutto con colletto e polsino slacciati, per un tocco ancora più rilassato. Per i blazer doppiopetto da donna vanno per la maggiore le bluse dal tessuto morbido, tinta unita sobria nel caso di giacche dal colore un po’ più acceso, o dai toni decisi per i modelli più basic. Le camicette floreali o con stampe fantasia si prestano bene a essere abbinate a doppiopetto slacciate, mentre per i modelli indossati chiusi si prestano bene le shirt o le canotte basic, oppure i crop top. Nel caso della giacca aperta, sia per lui che per lei è possibile donare un tocco accattivante alla giacca unisex con un gilet informale. Accessori, scarpe e dettagli: il tocco finale è importante per abbassare il livello di formalità del look. Scegli una giacca per uomo o per donna caratterizzata da bottoni casual, come quelli in legno o in plastica, oppure su un metallo che non sembri troppo opulento. Per gli uomini vanno evitati i gemelli, compensando con un fazzoletto da taschino informale, mentre in generale si può puntare su foulard morbidamente indossati sulla giacca aperta, o su sciarpe leggere dal taglio basic. Cappelli e berretti aggiungeranno un tocco street al look. Tote bag e pochette eleganti e formali verranno sostituite negli outfit con giacca doppiopetto da donna da modelli più casual come crossbody morbide e dai colori meno seriosi. Per quanto riguarda infine la calzatura, sostituisci la pelle lucida scura con modelli in scamosciato nelle varie sfumature del marrone, del verde oliva, del burgundy e del blu navy, con una scarpa da vela, una derby informale o - nei look più casual - su delle immancabili sneakers.